SistemLAB
Nell’ambito del progetto EQuIPE 2020, AnPAL Servizi SpA ha maturato una conoscenza di alcuni specifici settori produttivi nei quali ha promosso, individuato e sperimentato interventi di innovazione organizzativa orientati a migliorare allo stesso tempo la produttività e la qualità del lavoro. I temi strategici che ci proponiamo di discutere si concentrano sui seguenti punti:
- Posizionamento nel mercato globale. Le aziende esprimono una notevole proiezione internazionale e accettano le sfide competitive imposte dalla globalizzazione, ma si scontrano con le carenze del "sistema Italia" quanto a capacità di supporto e di accompagnamento sui mercati esteri. Oltre alla capacità di “fare” ci vogliono anche strutture di marketing, finanziamenti, nuove tecnologie, investimenti, reti di vendita. Inoltre la globalizzazione dei mercati pone problemi nuovi riguardo alle risorse umane, al sistema degli orari, alla flessibilità necessaria per gestire una gamma sempre più ampia e mercati tanto diversi.
- Innovazione organizzativa. Le risorse umane sono un asset strategico. La qualità richiede risorse umane qualificate, la cui progressiva e fisiologica uscita dal mercato del lavoro, ad esempio col pensionamento, non è bilanciata da un corrispondente flusso di giovani lavoratori in entrata. E’ necessario un forte intervento di orientamento e aggiornamento non solo delle famiglie ma dell’intera opinione pubblica.
I laboratori avviati
SistemLAB settore calzaturiero
La finalità della formazione congiunta nel settore calzaturiero è quella di stimolare una condivisione di modalità e strumenti riguardanti l’innovazione tecnologica e dorganizzativa, la valorizzazione del capitale umano, l’equilibrio vita lavoro - in connessione con le esigenze di crescita in termini di produttività, redditività e qualità aziendale. La conoscenza e la condivisione degli strumenti costituisce un primo passo per la definizione e l’attuazione di accordi aziendali, territoriali e di settore.
Italian AgriFood LAB
L’obiettivo del progetto è quello di sperimentare filiere e reti che possano integrare attività d’impresa e politiche amministrative, realizzando “da subito” risultati tangibili a valore. Per questo, l’iniziativa intende affiancare a momenti di approfondimento didattico, lo sviluppo “da subito” di attività quali:
- accesso sperimentale diretto a mercati internazionali
- applicazioni innovative Industry 4.0 integrate con l’organizzazione di filiera e le nuove professionalità
- esperienze di incoming maggiormente integrato tra imprese e territorio.
La contestuale formazione e il consolidamento di un gruppo coeso di “giovani leader locali per lo sviluppo” composto da produttori vitivinicoli, funzionari di Enti Locali e professionisti consulenti di filiera, consente di prospettare localmente sistemi economici e territoriali, strutturati ed in crescita nel tempo.
SistemLAB settore calzaturiero



Lo scenario socioeconomico: l’impresa tra crisi e innovazione. Presentazione

- i network globali e le piattaforme industriali
- gli effetti della crisi sul sistema delle imprese e sul settore calzature
- come recuperare produttività con l’innovazione
Il settore delle calzature dalla crisi a Industry 4.0. Presentazione

Elementi di un percorso innovativo per il settore calzaturiero. Presentazione

- Gli elementi di contesto
- Un possibile percorso di sviluppo
- I vantaggi di Industria 4.0
- Quali innovazioni possibili
Contrattazione di secondo livello e salario di produttività: indicatori di prestazione e partecipazione
Presentazione

- Le prestazioni dell’impresa e i premi di risultato
- I fattori strutturali del coinvolgimento
Il Piano Industria 4.0. Presentazione

- Le tecnologie abilitanti
- Benefici attesi dentro e fuori la fabbrica
- Aspetti critici per la crescita in Italia
- Il modello italiano
- Sfide di policy
Modello metodologico, tecnico ed organizzativo per la creazione di una filiera al servizio del mercato della competenza nel settore moda. Presentazione

- Criticità del sistema: due riflessioni
- Processi, attività, competenze: due strumenti
Contrattazione di secondo livello e salario di produttività. Presentazione

- Il welfare aziendale
- I passi operativi per realizzare un piano
Piste di lavoro per l’innovazione in azienda, nella filiera, nei distretti. Presentazione

- Le tecnologie 4.0
- Un percorso di sviluppo

La ricerca applicata per l’innovazione tecnologica e produttiva. Presentazione

- ITIA-CNR e il Design&Mass Customization Lab
- Motivazioni e vision
- Le attività del Laboratorio
- L’evoluzione della ricerca applicata al manifatturiero calzaturiero
- Conclusioni
Scenari economici e mercati di sbocco. Presentazione

- L’attraversamento della crisi nelle tesi interpretative del 7 Shoe Report (2009-2015)
- Alcuni elementi di forza del sistema calzaturiero
- Alcuni elementi di debolezza del sistema calzaturiero
- Il difficile confronto competitivo tra Paesi del Nord Europa e del Sud Europa
- Gli elementi di movimento
Le politiche pubbliche per lo sviluppo dell’occupazione. Presentazione

Modelli di produzione, organizzazione del lavoro e risorse umane. Presentazione

- Scenario: le difficoltà della manifattura italiana nella industrializzazione
- Spunti per il futuro: la fabbrica intelligente e il nuovo lavoro
- Innovare il settore calzaturiero
video trailer
Il distretto della scarpa di San Mauro Pascoli rappresenta una testimonianza importante di un processo evolutivo avviato e di come il coinvolgimento degli stakeholder istituzionali stia contribuendo ad agevolare il processo di sperimentazione ed innovazione su tutto il bacino territoriale. Si intende quindi dare voce al tema del cambiamento, cioè al processo che si sta avviando e che si progetta di integrare in futuro.
Italian AgriFood LAB
L’obiettivo del progetto è quello di sperimentare filiere e reti che possano integrare attività d’impresa e politiche amministrative, realizzando “da subito” risultati tangibili a valore. Per questo, l’iniziativa intende affiancare a momenti di approfondimento didattico, lo sviluppo di attività quali:
- accesso sperimentale diretto a mercati internazionali
- applicazioni innovative Industry 4.0 integrate con l’organizzazione di filiera e le nuove professionalità
- esperienze di incoming maggiormente integrato tra imprese e territorio.
