
Tasso di fecondità totale
Tasso di occupazione 20-64 anni, per Genere e Provincia
Piramide delle Età e struttura della popolazione nelle Province italiane
Occupazione nei Grandi Comuni per Genere
Analizzare l'organizzazione aziendale
Elearning
Modelli d'impresa familiare
Smartworking per Zurich: "Fiducia e responsabilità"
Smart working per tutti nella start up innovativa
Orari autogestiti e partecipazione fanno la differenza
Turni e orari fluidi come l’acqua minerale
Al call center patti chiari e parola ai lavoratori
Part time a misura di mamma e azienda
Tasso di fecondità totale
Tasso di occupazione 20-64 anni, per Genere e Provincia
Piramide delle Età e struttura della popolazione nelle Province italiane
Occupazione nei Grandi Comuni per Genere
Analizzare l'organizzazione aziendale
Elearning
Modelli d'impresa familiare
Smartworking per Zurich: "Fiducia e responsabilità"
Smart working per tutti nella start up innovativa
Orari autogestiti e partecipazione fanno la differenza
Turni e orari fluidi come l’acqua minerale
Al call center patti chiari e parola ai lavoratori
Part time a misura di mamma e azienda
Elearning
Elearning
Il primo percorso di autoformazione è in fase di realizzazione. L'obiettivo è fornire gli strumenti utili ad indirizzare l’utente verso una visione del sistema impresa innovativa e caratterizzata dalla flessibilità. Il percorso è indirizzato ad un’ampia platea che include sia i consulenti aziendali, sia tutti coloro che operano in contesti legati allo sviluppo di impresa in modo innovativo ed in un’ottica di welfare.
I moduli formativi
Produttività, Welfare, Conciliazione
Il modulo presenta lo scenario degli attuali mercati globali e introduce i concetti di innovazione organizzativa e nuova flessibilità, includendo il tema della flessibilità dell’orario. In particolare, illustra:
- i cambiamenti che stanno investendo il contesto produttivo;
- i nuovi modelli organizzativi adottabili dalle aziende;
- le modalità che permettono all'impresa di essere competitiva, accrescere la qualità senza aumentare i costi e rispondere in maniera flessibile al mercato;
- le diverse forme di flessibilità;
- l’importanza della conciliazione e del coinvolgimento.
Modelli di impresa familiare
Il modulo descrive l'impresa di tipo familiare, esaminandone le caratteristiche, le diverse forme evolutive e i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tipologia. Inoltre:
- illustra gli obiettivi principali di azionisti e stakeholder e la logica di scambio alla base della loro relazione con l’impresa.
- presenta il sistema delle relazioni industriali dell’azienda, soffermandosi sulla descrizione del ruolo di ciascun attore e delle diverse forme contrattuali adottate.
Analizzare l'organizzazione aziendale
Il modulo delinea lo scenario evolutivo dei processi aziendali e illustra le caratteristiche del processo di analisi e progettazione organizzativa a livello macro, meso e micro. In particolare:
- definisce cosa si intende per macro-organizzazione, quali sono le principali caratteristiche delle strutture organizzative e quali collegamenti devono esserci tra unità organizzative;
- esamina gli elementi della meso-organizzazione e definisce i concetti di "funzione" e "processo", illustrando gli elementi e i compiti di ognuno;
- illustra i diversi tipi di micro-organizzazione e definisce le differenze tra "ruolo" e "posizione".
Welfare per il miglioramento organizzativo
Il modulo presenta le principali novità legate al welfare aziendale e al suo impatto sui processi di miglioramento organizzativo. In particolare, illustra:
- le caratteristiche e gli elementi costitutivi del welfare aziendale;
- le novità normative introdotte (es. Legge di Stabilità 2016 e Legge di Bilancio 2017);
- le opportunità di utilizzo.