Per aiutarti

Tasso di fecondità totale

Tasso di fecondità totale Tra le ragioni strutturali del declino demografico europeo, la prolungata riduzione della fecondità oltre il limite necessario ad assicurare un adeguato...

Analizzare l'organizzazione aziendale

Analizzare l'organizzazione aziendale   Introduzione I tipi di organizzazione. Il videotutorial, partendo dalle grandi questioni che un'azienda deve affrontare durante il...

Elearning

Elearning Il primo percorso di autoformazione è in fase di realizzazione. L'obiettivo è fornire gli strumenti utili ad indirizzare l’utente verso una  visione del sistema impresa...

Modelli d'impresa familiare

Modelli d'impresa familiare Lo scenario imprenditoriale italiano L'impresa e gli attori. Il videotutorial introduce il concetto di impresa quale sistema aperto,...

Smartworking per Zurich: "Fiducia e responsabilità"

Il 70% dei dipendenti già lavora anche fuori sede. Troya (HR Director): "La sfida è gestire un grande cambiamento culturale"

Smart working per tutti nella start up innovativa

I dieci dipendenti della Beyond srl lavorano da casa due giorni a settimana. "Più produttivi e più felici"

Orari autogestiti e partecipazione fanno la differenza

Alla Easy Lock i dipendenti scelgono quando lavorare con l’aiuto di una coordinatrice. E dal basso arrivano anche molte buone idee

Turni e orari fluidi come l’acqua minerale

Riorganizzazione dei turni, banca delle ore e polivalenza all’Acqua di Nepi spa

Part time a misura di mamma e azienda

Riorganizzazione di orari e turni nei supermercati della Coop. Salvatore Allende
Indietro

Elearning

Elearning

Il primo percorso di autoformazione è in fase di realizzazione. L'obiettivo è fornire gli strumenti utili ad indirizzare l’utente verso una visione del sistema impresa innovativa e caratterizzata dalla flessibilità. Il percorso è indirizzato ad un’ampia platea che include sia i consulenti aziendali, sia tutti coloro che operano in contesti legati allo sviluppo di impresa in modo innovativo ed in un’ottica di welfare.

I moduli formativi

Produttività, Welfare, Conciliazione
Il modulo presenta lo scenario degli attuali mercati globali e introduce i concetti di innovazione organizzativa e nuova flessibilità, includendo il tema della flessibilità dell’orario. In particolare, illustra:

  • i cambiamenti che stanno investendo il contesto produttivo;
  • i nuovi modelli organizzativi adottabili dalle aziende;
  • le modalità che permettono all'impresa di essere competitiva, accrescere la qualità senza aumentare i costi e rispondere in maniera flessibile al mercato;
  • le diverse forme di flessibilità;
  • l’importanza della conciliazione e del coinvolgimento.

 

Modelli di impresa familiare
Il modulo descrive l'impresa di tipo familiare, esaminandone le caratteristiche, le diverse forme evolutive e i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tipologia. Inoltre:

  • illustra gli obiettivi principali di azionisti e stakeholder e la logica di scambio alla base della loro relazione con l’impresa.
  • presenta il sistema delle relazioni industriali dell’azienda, soffermandosi sulla descrizione del ruolo di ciascun attore e delle diverse forme contrattuali adottate.

 

Analizzare l'organizzazione aziendale
Il modulo delinea lo scenario evolutivo dei processi aziendali e illustra le caratteristiche del processo di analisi e progettazione organizzativa a livello macro, meso e micro. In particolare:

  • definisce cosa si intende per macro-organizzazione, quali sono le principali caratteristiche delle strutture organizzative e quali collegamenti devono esserci tra unità organizzative;
  • esamina gli elementi della meso-organizzazione e definisce i concetti di "funzione" e "processo", illustrando gli elementi e i compiti di ognuno;
  • illustra i diversi tipi di micro-organizzazione  e definisce le differenze tra "ruolo" e "posizione".

 

Welfare per il miglioramento organizzativo
Il modulo presenta le principali novità legate al welfare aziendale e al suo impatto sui processi di miglioramento organizzativo. In particolare, illustra:

  • le caratteristiche e gli elementi costitutivi del welfare aziendale;
  • le novità normative introdotte (es. Legge di Stabilità 2016 e Legge di Bilancio 2017);
  • le opportunità di utilizzo.

Tasso di fecondità totale

Tasso di fecondità totale Tra le ragioni strutturali del declino demografico europeo, la prolungata riduzione della fecondità oltre il limite necessario ad assicurare un adeguato...

Analizzare l'organizzazione aziendale

Analizzare l'organizzazione aziendale   Introduzione I tipi di organizzazione. Il videotutorial, partendo dalle grandi questioni che un'azienda deve affrontare durante il...

Elearning

Elearning Il primo percorso di autoformazione è in fase di realizzazione. L'obiettivo è fornire gli strumenti utili ad indirizzare l’utente verso una  visione del sistema impresa...

Modelli d'impresa familiare

Modelli d'impresa familiare Lo scenario imprenditoriale italiano L'impresa e gli attori. Il videotutorial introduce il concetto di impresa quale sistema aperto,...

Smartworking per Zurich: "Fiducia e responsabilità"

Il 70% dei dipendenti già lavora anche fuori sede. Troya (HR Director): "La sfida è gestire un grande cambiamento culturale"

Smart working per tutti nella start up innovativa

I dieci dipendenti della Beyond srl lavorano da casa due giorni a settimana. "Più produttivi e più felici"

Orari autogestiti e partecipazione fanno la differenza

Alla Easy Lock i dipendenti scelgono quando lavorare con l’aiuto di una coordinatrice. E dal basso arrivano anche molte buone idee

Turni e orari fluidi come l’acqua minerale

Riorganizzazione dei turni, banca delle ore e polivalenza all’Acqua di Nepi spa

Part time a misura di mamma e azienda

Riorganizzazione di orari e turni nei supermercati della Coop. Salvatore Allende