
Tasso di fecondità totale
Tasso di occupazione 20-64 anni, per Genere e Provincia
Piramide delle Età e struttura della popolazione nelle Province italiane
Occupazione nei Grandi Comuni per Genere
Analizzare l'organizzazione aziendale
Elearning
Modelli d'impresa familiare
Smartworking per Zurich: "Fiducia e responsabilità"
Smart working per tutti nella start up innovativa
Orari autogestiti e partecipazione fanno la differenza
Turni e orari fluidi come l’acqua minerale
Al call center patti chiari e parola ai lavoratori
Part time a misura di mamma e azienda
Analizzare l'organizzazione aziendale
Analizzare l'organizzazione aziendale
Il videotutorial, partendo dalle grandi questioni che un'azienda deve affrontare durante il proprio ciclo di vita, illustra gli elementi che caratterizzano l’evoluzione dei processi aziendali dell’ultimo ventennio e i modelli di organizzazione che si sono consolidati in risposta a questo.
Cos'è la macro-organizzazione.
Il tutorial descrive l’organizzazione a livello macro. In particolare, illustra i criteri per effettuare la divisione delle attività, presenta i tipi più diffusi di macro-organizzazioni e delinea i tipi di coordinamento tra le unità organizzative.
Tipi di strutture organizzative.
Il tutorial introduce il concetto di struttura organizzativa, descrivendo le diverse tipologie e illustrando per ciascuna le principali caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi.
I collegamenti laterali tra le unità organizzative.
Il tutorial illustra alcuni meccanismi di coordinamento, utilizzati nelle imprese per rendere funzionanti le macrostrutture ed orientati ad assicurare il collegamento tra le unità.
Esigenze del mercato e innovazione organizzativa.
Il tutorial fornisce la definizione di processo aziendale e ne illustra le principali caratteristiche.
Funzioni e processi nell'organizzazione snella.
Il tutorial illustra come Processi e Funzioni convivono nelle organizzazioni, ciascuno occupandosi di compiti specifici e, allo stesso tempo, raccordandosi l’uno con l’altro.
L'idea di processo come motore dell'innovazione.
Il tutorial illustra come l’idea intuitiva di aziende come processo sia diventata portante dell’innovazione organizzativa. Fornisce, quindi, una definizione precisa di processo e illustra gli elementi principali che ne consentono la descrizione.
Principi della gestione per processi.
Il tutorial illustra i principi o raccomandazioni che servono a orientare la gestione e il governo dell’azienda verso l’idea innovativa di processo.
Cos'è la micro-organizzazione.
Il tutorial illustra le forme di organizzazione del lavoro delle persone, che operano in una stessa unità organizzativa, e descrive come queste possono diversificarsi e quali fattori le condizionano.
Divisione del lavoro e modalità di coordinamento.
Il tutorial illustra i concetti di “posizione” e “ruolo”, all’interno della micro-organizzazione, e presenta i meccanismi di coordinamento usati per raccordare le attività assegnate alle persone.
Individuazione del ruolo.
Il tutorial illustra gli elementi necessari per definire un ruolo organizzativo, le caratteristiche distintive e le conoscenze e le abilità richieste.
Competenze digitali.
Per accedere al modulo formativo, in cui è trattato il tema delle competenze digitali per lo sviluppo dell'imprenditorialità dal punto di vista delle nuove professioni e dei dispositivi per l'avvio di start-up e PMI innovative, fai clic qui.